0

Your Cart

No products in the cart.
[agrikon_wc_ajax_search]
LO ZAFFERANO: COS'È E QUALI SONO I SUOI BENEFICI?

Scopriamo insieme lo zafferano e i molteplici vantaggi che questa spezia offre. Proveniente dal Crocus Sativus Linnaeus, questa spezia ha una storia di oltre 4.000 anni ed è impiegata per vari scopi. Siamo lieti di condividere con voi maggiori informazioni sull’origine di questa pianta e le sue applicazioni pratiche attuali. Curiosi di saperne di più? Continuate a leggere per approfondimenti.

DA DOVE PROVIENE LO ZAFFERANO?

Lo zafferano si ricava dal Crocus sativus, una specie di pianta bulbosa perenne che cresce da un bulbo sferico. Il Crocus sativus fiorisce in autunno e si propaga solo tramite bulbi, non per seme. I fiori di questa pianta presentano tre pistilli, noti anche come fiori di zafferano, che successivamente diventano lo zafferano stesso. Una volta essiccati e maturati, i fili di zafferano possono essere utilizzati per scopi terapeutici, come esaltatori di gusto e coloranti.

Il croco allo zafferano non cresce spontaneamente in natura, ma viene coltivato in moltissimi paesi per produrre zafferano. L’Iran è il più grande produttore di zafferano, seguito da India, Afghanistan, Cina, Spagna e alcuni paesi del Mediterraneo.

LA SPEZIA PIÙ PREGIATA AL MONDO

Vi starete  chiedendo quale sia la spezia più pregiata al mondo? La risposta è senza dubbio lo zafferano. Ma perché lo zafferano ha un costo così elevato? Il motivo principale è che la produzione di zafferano richiede un processo intensivo e molto lavoro manuale per ottenere una piccola quantità di questa spezia. Inoltre, per produrre un chilogrammo di zafferano sono necessari circa 140.000-180.000 fiori di Crocus Sativus.

A causa della grande quantità di lavoro manuale e bulbi richiesti per produrre una quantità significativa di zafferano, questa spezia è spesso considerata la più pregiata al mondo. Lo zafferano è anche conosciuto come “l’oro rosso”.

BENEFICI DELLO ZAFFERANO PER LA SALUTE

Un’altra applicazione in cui incontriamo spesso l’uso dello zafferano è nella medicina. Migliaia di anni fa quest’erba ha dimostrato di avere vari benefici per la salute e prima che le persone iniziassero ad utilizzare lo zafferano in cucina, le sue proprietà terapeutiche erano il motivo principale a cui questa spezia deve la sua popolarità. Alcuni dei benefici per la salute attribuiti a questa spezia sono:

  • Un antidepressivo naturale;
  • Un effetto calmante;
  • Rafforzare il sistema respiratorio, il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare, il sistema nervoso e il sistema riproduttivo;
  • I carotenoidi presenti aiutano a rallentare la degenerazione maculare.

Oltre ai benefici per la salute elencati, lo zafferano può essere utilizzato per alleviare dolori come: mal di denti, mal di testa, crampi allo stomaco e vari altri disturbi. Sono stati condotti anche diversi studi che hanno dimostrato che questa spezia può avere un’influenza positiva sulla perdita di peso, poiché questo rimedio sopprime la sensazione di fame.

I benefici dello zafferano in altri scopi

Oltre agli scopi appena elencati, lo zafferano può essere utilizzato anche in numerosi altri modi. Ad esempio, il colore dello zafferano può essere utilizzato per tingere indumenti o altri oggetti. Inoltre, la sua polvere può essere miscelata con la crema per rendere la pelle più liscia e luminosa. Nella storia, quest’erba veniva spesso mescolata con latte e legno di sandalo per realizzare maschere per il viso. Al giorno d’oggi si trovano in vendita molti prodotti per la salute contenenti zafferano, come integratori alimentari, creme e maschere.

ASPETTI DA VALUTARE NELL'ACQUISTO DELLO ZAFFERANO

Lo zafferano, a causa del suo costo elevato, è purtroppo spesso soggetto a contraffazioni, rendendo fondamentale prestare attenzione a determinati fattori. Ad esempio, se la spezia viene proposta a un prezzo molto basso, solitamente indica che non è autentica. È inoltre cruciale informarsi presso il venditore sulla provenienza dello zafferano. In molti casi, è possibile discernere l’autenticità o meno del prodotto direttamente dalle caratteristiche della spezia. È consigliabile verificare che i filamenti non siano eccessivamente secchi o appiccicosi e che tutti i pistilli abbiano una forma uniforme.

×
Chatta
1
Bisogno di aiuto?
Chatta con noi!