A causa della sua popolarità come erba medicinale alternativa con la capacità di curare molte malattie, la medicina moderna sta studiando le proprietà misteriose dello zafferano per capire se alcuni dei suoi componenti potrebbero essere usati come cure per vari problemi. Sono stati individuati più di cento componenti chimici in questo processo di ricerca, che sono già stati isolati e sono disponibili per applicazioni mediche e commerciali.
I tre principali componenti dello zafferano sono la crocina, che conferisce il colore giallo ai pistilli, la picrocrocina, che conferisce un sapore amaro-dolce e il safranale, che dà all’erba il suo caratteristico profumo amaricante .
I componenti dello zafferano sono classificati in base alla loro volatilità, con i principali componenti non volatili che includono crocina, α-crocina, picrocina, zeaxantina, alfa e beta-carotene, crocina e carotenoidi contenenti licofene. I principali componenti volatili includono terpeni, alcol terpenico ed esteri terpenici.