0

Your Cart

No products in the cart.
[agrikon_wc_ajax_search]

ALTRE APPLICAZIONI DELLO ZAFFERANO

Lo zafferano, fin dalla sua comparsa storica, è stato utilizzato come colorante naturale per tinteggiare tessuti, simboleggiando status sociale e funzioni religiose. Ad esempio, spose e nobili fenici e cartaginesi indossavano abiti e veli color zafferano. Monaci buddisti, tibetani e indù coloravano le loro celebri vesti con questa spezia. In Irlanda, la lana veniva tinta con zafferano, mentre in Giappone era usato per colorare la seta dei kimono tradizionali.

Nell’antichità, donne aristocratiche e cortigiane utilizzavano lo zafferano per la cosmesi e la cura della pelle. Le maschere viso a base di zafferano erano usate per ottenere una pelle morbida, liscia e senza acne. Miscelato con legno di sandalo e latte, veniva impiegato in maschere che donavano levigatezza e luminosità al viso. Anche miele, olio di cocco e zucchero possono essere aggiunti per creare maschere viso. La polvere di zafferano funge anche da esfoliante, rendendo la pelle chiara e luminosa. L’estratto di zafferano possiede proprietà antibatteriche, utili contro brufoli, acne e malattie cutanee come psoriasi e lebbra.

Nelle antiche leggende, si narra che Zeus dormisse in un letto colmo di zafferano; nell’Egitto antico, durante feste reali e riti religiosi, le donne indossavano coni di cera imbevuti di fiori e zafferano che, sciogliendosi, profumavano i capelli con un aroma dolce e penetrante; i guerrieri facevano il bagno in vasche d’acqua e pistilli di zafferano per curare le ferite; i romani, invece, profumavano i letti nuziali con zafferano per ragioni erotiche.

In Medio Oriente, il legno di sandalo e lo zafferano venivano combinati per produrre un profumo rilassante che alleviava anche il mal di testa. Oggi, i profumieri sfruttano la capacità dello zafferano di fondersi con altre essenze e fragranze per creare nuove formule di profumi floreali.

In India e Pakistan, esiste una tradizione secolare di mescolare zafferano e tabacco per produrre zaafrani zarda e zafrani patti, un particolare tipo di tabacco da masticare.

Infine, lo zafferano è considerato un dono elegante e prezioso in occasioni speciali come Natale, matrimoni, Ramadan ed altri eventi religiosi, poiché è costoso e simboleggia uno status sociale elevato.

×
Chatta
1
Bisogno di aiuto?
Chatta con noi!